Tematica Piante

Ancylobothrys capensis

Ancylobothrys capensis

foto 958
Foto: Rotational
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Gentianales Lindl. (1833)

Famiglia: Apocynaceae Juss., 1789

Genere: Ancylobothrys Pierre


enEnglish: Wild Apricot

Descrizione

È sempreverde, spesso arrampicato su rocce e altre piante. La nuova crescita è ricoperta da peli vellutati e bruno-rossastro. Se danneggiato, trasuda grandi quantità di lattice bianco. Le foglie coriacee sono largamente ellittiche, semplici, opposte ed erette, con venature prominenti su entrambe le superfici. I fiori sono fragranti, di circa 40 mm di diametro, di un bianco brillante se aperti e rosati nella gemma. Il frutto rotondo ha un diametro fino a 50 mm, verde kaki quando è immaturo, diventa arancione o giallo quando è maturo. La pelle è spessa, morbida, fragile e facilmente pelabile. 3-4 semi sono incorporati in una polpa acida dolce e gustosa.

Diffusione

La specie è comune e si trova in zone rocciose, in particolare su quarziti in tutto il KwaZulu-Natal, Mpumalanga, Gauteng, Provincia di Limpopo, Provincia del Nord Ovest e Botswana.

Sinonimi

= Landolphia capensis Oliv. = Pacouria capensis (Oliv.) S. Moore.


11156 Data: 04/06/1980
Emissione: Frutti selvatici eduli
Stato: Bophuthatswana